
NEI PRIMI 10 GIORNI DI AGOSTO
Il cronoprogramma lavori è intenso anche per il mese di agosto nel corso del quale sarà realizzata e conclusa la nuova copertura della Chiesa. Alle opere di costruzione del tetto – categoria OG2, svolte da G.E.R. SrL – si affiancano quelle relative al restauro degli elementi lignei del cassettonato recuperati dalle macerie – categoria OS2A, svolte da Leonardo SrL. Ecco in sintesi le attività della prima settimana di agosto:
> COPERTURA
Le attività di cantiere sono state dedicate alla realizzazione della parte strutturale della copertura. In particolare, è stata posizionata la trave di colmo, inserita alla base della croce, e sono state completate le falde con la posa degli arcarecci fino alle murature dei timpani. Sono state poste in opera ed approvate dalla DL tutte le carpenterie metalliche di fissaggio degli elementi delle capriate, comprese quelle originarie che dal monaco cingono le due catene rimaste in opera.
La struttura della copertura è stata poi completata con la giustapposizione dei travicelli di supporto al tavolato di falda per l’intera banchina.
Avviata anche la posa del tavolato a partire dalle due falde in corrispondenza del cassettonato rimasto in opera al fine di consentire a breve l’avvio in sicurezza delle opere di consolidamento degli elementi strutturali lignei in estradosso.
Sagomate le testate delle travi porta cassettonato, esso sono state portate in quota e momentaneamente poste in appoggio sulle capriate in attesa di definirne l’esatta collocazione a partire dai dati di rilievo e di progetto per la realizzazione della nuova porzione da ricostruire.
E’ stato infine definito in ogni dettaglio tutto il sistema di apertura per l’accesso dell’abbaino sul piano di falda soprattutto in relazione alla realizzazione delle murature dell’abbaino stesso.
> CASSETTONATO LIGNEO
L’attività di pulizia, pulitura e consolidamento degli elementi lignei recuperati, prevalentemente cornici decorative, è proseguito a ritmo intenso dato il lungo tempo necessario all’esecuzione dei numerosi passaggi della lavorazione.
Dal punto di vista logistico, gli spazi dell’Oratorio sono ora organizzati per accogliere le operazioni di doratura degli elementi recuperati e per la ricostruzione a terra dei lacunari.
Nel frattempo, nei laboratori bolognesi di Leonardo SrL sono stati consegnati gli elementi lignei delle cornici da integrare, torniti nelle forme richieste, e sono iniziate le attività di decorazione a foglia d’oro.