Notizie dal cantiere

in collaborazione con:

Il cantiere è per sua natura un luogo in continua evoluzione e la Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami è un luogo dove le cose cambiano ancora più rapidamente perché l’obiettivo della Diocesi è restituire alla comunità la sua chiesa in tempi strettissimi.

Seguiremo in questa pagina l’evoluzione dei lavori documentandone le singole attività e cercando di raccontare come l’impegno congiunto di tante persone, caratterizzate da competenze diverse e specialistiche, converga ad un obiettivo comune.

Informazioni più generali e approfondimenti più tecnici si intrecciano in un’attività di condivisione e gestione comune di informazioni con il sito della rivista recuperoeconservazione_magazine dedicata al restauro architettonico e di interesse soprattutto per gli addetti ai lavori.

  • La prima celebrazione nella chiesa di San Giuseppe restaurata dopo il crollo della copertura avvenuto nell’agosto 2018 si è svolta oggi, 19 marzo, giorno di San Giuseppe.Dopo due anni e mezzo di lavori, interrotti e ritardati da tutti gli eventi dell’emergenza sanitaria ancora in corso, il Vicariato è lieto di poter riavviare l’attività ecclesiastica anche se in una forma ridotta e non con lo spirito di festa che si pensava di poter respirare nel momento della restituzione della Chiesa alla sua comunità.Celebrata da Sua Eminenza Cardinal Angelo De Donatis, la Santa Messa si è svolta alla presenza di pochi invitati, tra cui il Vescovo Ausiliare Sue Eccellenza Monsignor Dario Gervasi e Don Dario Criscuoli nuovo rettore della Chiesa.Il 19 marzo segna dunque un punto di passaggio, conclusione del lungo cammino di ricostruzione e restauro e, contemporaneamente, il ritorno della disponibilità dell’edificio per la comunità; attività ancora in sordina per ora ma che...
FINE LAVORI per il cantiere di ricostruzione e restauro di San Giuseppe dei Falegnami

FINE LAVORI per il cantiere di ricostruzione e restauro di San Giuseppe dei Falegnami

Le attività di ricostruzione dopo il crollo della copertura di agosto 2018 e, le contemporanee opere di restauro eseguite sulla chiesa, sono davvero arrivate al termine.Il percorso intrapreso al seguito del rovinoso evento di due anni fa è stato un percorso estremamente complesso ma...
Conclusione dei lavori come regalo di Natale

Conclusione dei lavori come regalo di Natale

Giunti a Natale l'imminente conclusione dei lavori alla Chiesa di San Giuseppe è un vero regalo per tutti coloro che hanno dedicato tante energie e tanto lavoro per riportarla allo stato precedente al crollo del 2018, anzi per averla restaurata ed aver potuto realizzare tanti lavori di...
La conclusione del cantiere si avvicina

La conclusione del cantiere si avvicina

Nel mese di novembre continuano i lavori più variegati e più frammentati, quei lavori che sono necessari alla conclusione del cantiere ormai davvero imminente. Siamo in quella fase in cui si fanno tante cose, grandi e piccole, ben visibili o quasi impercettibili ma tutte parimenti importanti al...
Tanti piccoli passi verso la conclusione dei lavori

Tanti piccoli passi verso la conclusione dei lavori

Il mese di ottobre ha visto l’avanzamento del cantiere di San Giuseppe attraverso tante attività diversificate che contribuiscono ogni giorno di più a definire la fine di tutta l’opera di restauro e ricostruzione. COSA E' STATO CONCLUSO E COSA E' ANCORA IN CORSO? Cella campanaria e...
Lavorazioni conclusive e nuove dettagli

Lavorazioni conclusive e nuove dettagli

A conclusione del mese di settembre si giunge quasi alla fine della posa della pavimentazione in marmo con il completamento della stuccatura e di tutte le rettifiche di accostamento tra le lastre nuove e quelle originali. Anche le lastre sbeccate, che sono state riposizionate, sono state...
Aggiornamento lavori a metà settembre

Aggiornamento lavori a metà settembre

Il mese di settembre a San Giuseppe si concentra sulla pavimentazione dell’aula e su tante attività di dettaglio e finitura delle pareti, degli elementi d’arredo fissi e l’impiantistica. Ecco alcuni aggiornamenti: > PARETI DELL’AULA DELLA CHIESA Conclusi finalmente anche i restauri...
Restoration Week 2020 – 24 settembre, ore 15-16,30

Restoration Week 2020 – 24 settembre, ore 15-16,30

Il cantiere della ricostruzione di San Giuseppe dei Falegnami dopo il crollo del 2018 sarà raccontato dai protagonisti in occasione della Restoration Week 2020, organizzata da ITA_Italian Trade Agency e Assorestauro. Nel corso della settimana dedicata ad ospiti stranieri esperti nel restauro in...
Ad agosto non si fermano i lavori

Ad agosto non si fermano i lavori

Le attività di restauro non si arrestano neppure ad agosto nell’obiettivo di concludere le opere entro 2 anni dal crollo della copertura della chiesa.Gli interventi sono ora piuttosto variegati e comprendono molti dettagli e rifiniture dei lavori eseguiti nell’ultimo periodo. Eccone alcuni...
Aggiornamento lavori a luglio

Aggiornamento lavori a luglio

Il mese di luglio ha visto il cantiere operativo sulla pavimentazione dell’aula della chiesa e la porzione di volta crollata. Infatti, dopo la scoperta delle sepolture, della loro analisi e catalogazione e il loro asporto con l’ausilio del personale archeologo della Soprintendenza, gli...
Scoperte antiche sepolture

Scoperte antiche sepolture

Durante le prime fasi dello svuotamento della volta, ossia in corrispondenza della porzione di pavimentazione crollata, sono venute alla luce alcuni resti di tre sepolture. Informata la Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma è stato eseguito subito un sopralluogo e...
La volta crollata e il piano di calpestio della chiesa

La volta crollata e il piano di calpestio della chiesa

L’attenzione del restauro si sposta ora alla porzione di volta crollata, ossia quella che reggeva il piano di calpestio dell’aula nella parte più vicina all’altare. Rimasta nascosta per tanti mesi per dare precedenza alle lavorazioni della copertura, ora viene studiata e indagata in ogni...
Smontaggio del ponteggio

Smontaggio del ponteggio

Con grande soddisfazione di tutti coloro che hanno con dedizione lavorato al restauro della copertura della chiesa ed al cassettonato, finalmente si giunge alla fase di smontaggio dei ponteggi installati a luglio 2019. Terminati dunque tutti i lavori previsti sul soffitto del Montano, interrotti...
La visita di Sua Eminenza Cardinale Angelo De Donatis

La visita di Sua Eminenza Cardinale Angelo De Donatis

Con grande piacere da parte di tutti, lunedì 25 maggio sua Eminenza Cardinale Angelo De Donatis ha fatto visita al cantiere di San Giuseppe per ammirarne i lavori. Durante la sua permanenza ha apprezzato il restauro eseguito ed ha dimostrato il suo grande dispiacere per il fatto che non si sia...
Il restauro dell'aula della Chiesa

Il restauro dell'aula della Chiesa

Il restauro delle pareti dell’aula della Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, iniziato nel mese di gennaio, ha avuto tempi lunghi a causa dell’interruzione dei lavori per la recentissima emergenza sanitaria che ancora detta tempi e modi nelle attività di cantiere. Interrotti il 13 marzo,...
Due brevi domande alla DL

Due brevi domande alla DL

Ad una settimana dalla riapertura del cantiere a San Giuseppe dei Falegnami, rivolgiamo due domande al Direttore Lavori, ing. Alessandro Bozzetti, per farci raccontare come è andata questa ripartenza. Buongiorno Ingegnere, il cantiere ha riaperto lunedì 11, come è andata?AB: Direi molto bene....
FINALMENTE SI RIPARTE!

FINALMENTE SI RIPARTE!

Lunedì 4 maggio riapre anche il cantiere di San Giuseppe dei Falegnami. Dopo quasi un mese e mezzo di interruzione ripartono i lavori di restauro in un cantiere organizzato, anzi riorganizzato, per svolgere in sicurezza le attività alla luce delle regole di distanziamento e di attenzione...
FERMO LAVORI IN CANTIERE, ma riprenderanno presto!

FERMO LAVORI IN CANTIERE, ma riprenderanno presto!

L’emergenza sanitaria per l’infezione COVIT 19 ha obbligato alla chiusura del cantiere di San Giuseppe dei Falegnami come per ogni attività edilizia e di restauro in tutta Italia dal 23 marzo 2020. A che punto siamo stati interrotti? Il fermo lavori si realizza a conclusione delle...
L’AULA DELLA CHIESA ALL’INIZIO DI MARZO

L’AULA DELLA CHIESA ALL’INIZIO DI MARZO

Concluso il lavoro di ricollocazione e integrazione del cassettonato ligneo con la posa degli elementi scultorei delle scene centrali, le attività di restauro alla Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami continua lungo le pareti laterali dell’aula.Dopo un primo intervento di pulitura eseguito con...
Conclusa la posa della Natività

Conclusa la posa della Natività

Da metà mese di febbraio si procede finalmente alla posa delle scene centrali del cassettonato a partire da San Pietro e San Paolo, sulla parete di fondo, e per ultima la scena della Natività, di cui alcuni elementi sono stati restaurati presso i laboratori ISCR e riportati in cantiere per la...
Posa dei gruppi scultorei a metà febbraio

Posa dei gruppi scultorei a metà febbraio

Il mese di febbraio si presenta fin da principio come un mese di svolta nello sviluppo del lavoro di restauro del cassettonato perché vede concretizzarsi la fase di montaggio dell’apparato statuario che ha contraddistinto e dato lustro per secoli alla Chiesa di san Giuseppe.Completati i primi...
Nuovi traguardi a fine gennaio

Nuovi traguardi a fine gennaio

Alla fine del primo mese dell’anno gli interventi riguardanti la struttura del cassettonato decorato sono giunti al termine con il restauro conclusivo delle porzioni lignee recuperate e ricollocate in opera e che ha riguardato la stuccatura e il ritocco pittorico degli elementi di vincolo...
Il cantiere a metà gennaio 2020

Il cantiere a metà gennaio 2020

Sui ponteggi continuano le attività di stuccatura e ritocco degli elementi originali del cassettonato riposizionati, mentre è finalmente terminato il montaggio delle cornici recuperate e del tavolato di chiusura, ad eccezione delle parti lasciate appositamente aperte per accedere...
Natale in cantiere!

Natale in cantiere!

L’attività di restauro non si ferma in cantiere a San Giuseppe neppure per le festività natalizie! A parte la giornata di Natale, i restauratori si alternano senza sosta con l’obiettivo di concludere il restauro del cassettonato per il 19 marzo, festa di San Giuseppe.Gli interventi da...
RESTAURO E RICOSTRUZIONE DEL CASSETTONATO LIGNEO in un articolo su rec_magazine156

RESTAURO E RICOSTRUZIONE DEL CASSETTONATO LIGNEO in un articolo su rec_magazine156

recmagazine dedica ai restauri a San Giuseppe dei Falegnami un terzo articolo per affrontare nello specifico il tema della ricostruzione del cassettonato ligneo dopo il crollo del 2018.I protagonisti del cantiere raccontano l’esperienza in corso, ciascuno alla luce delle proprie specifiche...
Avanzamento lavori a metà dicembre

Avanzamento lavori a metà dicembre

Nella porzione rimasta in opera sono stati definitivamente montati e completati i due lacunari contenenti la corona ed il compasso, fino alla giustapposizione dei tavolati di chiusura colorati di verde, ed è stata definita la modalità di “accostamento e restauro” per un elevato livello di...
La scuola di restauro IsCR in cantiere

La scuola di restauro IsCR in cantiere

Si è svolta nella giornata di giovedì 5 dicembre una visita in cantiere degli studenti della Scuola di restauro attiva presso IsCR_Istituto superiore per la Conservazione e il Restauro. Il prof. Paolo Scarpitti, restauratore a capo della scuola, con due colleghe ha mostrato agli studenti...
Il cantiere alla fine di novembre

Il cantiere alla fine di novembre

Le riunioni di cantiere settimanali scandiscono il proseguire dei lavori a ritmo serrato ed ogni incontro è occasione di approfondimento e confronto per definire ogni singolo passo verso un risultato condiviso nel restauro del cassettonato in corso.Anche nell’incontro del 20 novembre sono...
Il cantiere a metà novembre

Il cantiere a metà novembre

Con il mese di novembre sono iniziati i lavori per la giustapposizione dei “vassoi” metallici di appoggio delle catene delle capriate, previa opera di adattamento all’intradosso per predisporre lo spazio necessario alla ricollocazione del cassettonato. Anche i tavolati curvi di...
La decorazione a foglia d’oro

La decorazione a foglia d’oro

Il cassettonato a foglia d’oro, opera di Giovan Battista Montano disegnata nel 1611 nasconde il suo segreto: non è tutto d’oro!La maggior parte delle porzioni dorate sono in realtà costituite da una tempera dorata mentre le poche parti realmente realizzate a foglia d’oro sono quelle più...
A che punto siamo a fine ottobre?

A che punto siamo a fine ottobre?

L’attività del cantiere continua a ritmi serrati, scanditi da momenti di incontro tra tutti gli operatori nel corso dei quali si ripercorrono tutti i lavori svolti e si pianificano quelli successivi al fine di coordinare e definire ogni passaggio di lavoro.Nel corso dell’ultimo incontro,...
RIPRISTINO DELLA COPERTURA CROLLATA in un articolo su rec_magazine155

RIPRISTINO DELLA COPERTURA CROLLATA in un articolo su rec_magazine155

Pubblicato su recmagazine155 un secondo articolo dedicato ai lavori in corso alla Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami  in cui si racconta l'attività di ripristino della copertura crollata ad agosto 2018. I contributi congiunti di tanti operatori del cantiere descrivono ed approfondiscono...
Aggiornamento lavori a metà ottobre

Aggiornamento lavori a metà ottobre

La conclusione del censimento delle CORNICI RECUPERATE ha consentito di confermare in via definitiva il principio di anastilosi per tutti i casi possibili e la modalità del reintegro per le parti mancanti.Le soluzioni operative individuate scaturiscono dall’attività di ricognizione del...
Avanzamento lavori: fine settembre

Avanzamento lavori: fine settembre

Le attività di ricostruzione della struttura lignea di sostegno del cassettonato continuano definendo ad ogni passo dettagli e soluzioni operative. In progress è il montaggio di parte dei telaietti centrali; sono state definite le tipologie e le dimensioni degli elementi di fissaggio degli...
A che punto sono i lavori a metà settembre?

A che punto sono i lavori a metà settembre?

L’attività di cantiere connessa alla copertura continua per tutta una serie di operazioni puntuali necessarie a concluderla e ad organizzare le aree di lavoro in quota al fine della realizzazione della nuova porzione di cassettonato e del restauro della parte rimasta in opera. Tra le...
La copertura in 1 minuto

La copertura in 1 minuto

In un breve video di poco più di un minuto, ripercorriamo la completa ricostruzione della copertura crollata alla Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami. Tantissimo lavoro concentrato in neppure 3 mesi di lavoro sembra semplice e veloce in un video di così breve durata ma è il risultato della...
LA STRATIGRAFIA DELLA COPERTURA

LA STRATIGRAFIA DELLA COPERTURA

L’inevitabile ricostruzione del tetto dopo il crollo di agosto 2018 ha indotto i progettisti a valutare le modalità realizzative confrontandosi con lo stato di fatto, ossia la porzione di copertura rimasta in opera al momento dell’evento. Essa si presentava in discreto stato di conservazione...
 Visite illustri in cantiere: Prof. Giovanni Carbonara e Arch. Francesco Scoppola

Visite illustri in cantiere: Prof. Giovanni Carbonara e Arch. Francesco Scoppola

I lavori per la ricostruzione della porzione di cassettonato crollato sono un aspetto di estrema delicatezza nell’intero percorso di restauro della Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e le modalità ricostruttive pongono in continuazione domande e interrogativi relativi alle modalità...
I LAVORI AL CASSETTONATO

I LAVORI AL CASSETTONATO

L’intervento di restauro e ricostruzione del cassettonato del Montano (1611), parzialmente perduto nel crollo, si sviluppa in parallelo su tanti fronti differenti: la porzione rimasta in opera, la parte trascinata a terra dal collasso delle strutture di copertura e recuperata nei...
DAL CROLLO AL CANTIERE in un articolo su rec_magazine154

DAL CROLLO AL CANTIERE in un articolo su rec_magazine154

Il cantiere di restauro della Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma dopo il crollo della copertura di agosto 2018 è stato avviato il 3 giugno di quest'anno. Ma cosa è successo dal tragico evento all'apertura del cantiere? L'attività è stata intensa, dalla messa in sicurezza alle...
INTERVISTA a S.E. Monsignor Daniele Libanori

INTERVISTA a S.E. Monsignor Daniele Libanori

Nella giornata della benedizione della nuova copertura, S.E. Monsignor Daniele Libanori, Vescovo Ausiliare e rettore di San Giuseppe dei Falegnami, ripercorre in una breve intervista l’intero anno trascorso dal momento del crollo avvenuto il 30 agosto 2018. Nel video, le immagini delle varie...
30 AGOSTO: la benedizione della nuova copertura

30 AGOSTO: la benedizione della nuova copertura

Venerdì 30 agosto 2019, ad un anno esatto di distanza dal crollo della copertura della Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, si è conclusa la sua ricostruzione ed una suggestiva cerimonia di benedizione del tetto si è svolta sul sagrato della Chiesa, presenziata da Monsignor Daniele Libanori,...
CONCLUSA LA COPERTURA CON LA POSA DELL’ULTIMO COPPO

CONCLUSA LA COPERTURA CON LA POSA DELL’ULTIMO COPPO

Ad un anno esatto dal crollo si concludono i lavori di ricostruzione della copertura della Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami. Ultimi ritocchi prima della posa simbolica dell'ultimo coppo, realizzata a 3 mani da Don Pier Luigi Stolfi, direttore dell’Ufficio Edilizia di Culto e Beni...
LAVORI 19-24 agosto

LAVORI 19-24 agosto

Continuano a ritmo intenso le attività di cantiere alla Chiesa, ecco lo stato di avanzamento lavori:  > COPERTURA Completata la stesura dei due strati di impermeabilizzazione su entrambe le falde del tetto, di cui la seconda costituita da guaina ardesiata. A seguire, è subito...
LA CAMPANA E LA CROCE

LA CAMPANA E LA CROCE

Simboli importanti della Chiesa, la croce e la campana sono i due elementi su cui si è concentrata l’attenzione nella fase conclusiva dei lavori di completamento della copertura.La posizione della croce sul lato ovest di San Giuseppe dei Falegnami è stata definita con attenzione rispetto agli...
A FERRAGOSTO SI LAVORA

A FERRAGOSTO SI LAVORA

Il cantiere di ricostruzione avanza a pieno ritmo anche nella settimana di ferragosto. > COPERTURA  E’ stato posato interamente il primo strato di tavolato di copertura fissato ai travicelli con apposite viti e completata anche la ricostruzione muraria intorno agli...
INTERVISTA a Monsignor Mariano Assogna

INTERVISTA a Monsignor Mariano Assogna

In occasione di una sua visita in cantiere, Monsignor Mariano Assogna, incaricato regionale per Beni Culturali Ecclesiastici e l'Edilizia di culto (CEI), ha gentilmente rilasciato un'intervista esprimendo il proprio compiacimento nel vedere le modalità di svolgimento dei lavori di ricostruzione...
NEI PRIMI 10 GIORNI DI AGOSTO

NEI PRIMI 10 GIORNI DI AGOSTO

Il cronoprogramma lavori è intenso anche per il mese di agosto nel corso del quale sarà realizzata e conclusa la nuova copertura della Chiesa. Alle opere di costruzione del tetto – categoria OG2, svolte da G.E.R. SrL – si affiancano quelle relative al restauro degli elementi lignei del...
LAVORI_16-31 luglio

LAVORI_16-31 luglio

Alla posa della prima capriata, è seguita immediatamente quella della seconda, posizionata accanto, anch’essa andata perduta nel crollo del 30 agosto 2018. Le modalità operative sono state le medesime della prima e gli elementi lignei che la compongono sono stati assemblati a terra e poi...
Posata la prima delle due capriate crollate il 30 agosto

Posata la prima delle due capriate crollate il 30 agosto

La posa della capriata realizzata nella giornata di oggi – 24 luglio - suona un po’ come la posa di una prima pietra. Benché tante siano state le attività svolte in cantiere in questo primo mese, la posa della prima nuova capriata, sostitutiva di quella crollata, è un momento cardine della...
LAVORI_1-15 luglio

LAVORI_1-15 luglio

Il mese di luglio è iniziato con l’avvio di numerose attività lavorative che hanno riguardato simultaneamente le lavorazioni della nuova copertura e quelle del cassettonato e che si sono svolte in aree distinte del cantiere ai fini di evitare sovrapposizioni di spazi, disagevoli e inadeguati...
La visita in cantiere del Prof. Giovanni Carbonara

La visita in cantiere del Prof. Giovanni Carbonara

Giovedì 4 luglio il Prof. Giovanni Carbonara, Professore emerito di Restauro Architettonico all’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’, ha fatto il suo primo ingresso in cantiere. Primo ingresso perché l’entusiasmo e l’interesse dimostrato per le attività in corso e per le...
Cantiere Scuola

Cantiere Scuola

San Giuseppe dei Falegnami ospita anche un Cantiere Scuola sui temi del restauro ligneo, argomento centrale in questo contesto dove il prezioso cassettonato dorato attribuito a Giovan Battista Montano è stato trascinato a terra dal crollo della copertura per due terzi circa della propria...
I LAVORI DI GIUGNO

I LAVORI DI GIUGNO

Il mese di giugno è stato caratterizzato dalle numerose attività necessarie ad una organizzazione efficiente e coordinata nello svolgimento delle opere previste in progetto. L’allestimento del cantiere si è concretizzato nella realizzazione di ponteggi funzionali all’esecuzione della nuova...
LA TECNOLOGIA INFORMATICA in aiuto al restauro

LA TECNOLOGIA INFORMATICA in aiuto al restauro

Il materiale ligneo del cassettonato rovinosamente caduto a terra è stato recuperato con un’attenta metodologia. L’intera superficie dell’aula della chiesa è stata divisa in sei regioni distinte cromaticamente. Ogni elemento ligneo recuperato è stato caratterizzato dal colore della zona...
I LAVORI IN CANTIERE. Ecco le tappe principali

I LAVORI IN CANTIERE. Ecco le tappe principali

I lavori di ricostruzione della copertura e di restauro del cassettonato iniziano il 3 giugno 2019 con un calendario intenso dettato dalla volontà di restituire la chiesa alla comunità in tempi brevi. L’ambizioso programma lavori, stilato dai Progettisti in accordo con la Committenza,...
LA CHIESA IL 3 GIUGNO. Come si presenta all'inizio dei lavori

LA CHIESA IL 3 GIUGNO. Come si presenta all'inizio dei lavori

Dopo le operazioni di aggiudicazione della ricerca di mercato per l’esecuzione dei lavori, lunedì 3 giugno apre ufficialmente il cantiere di ricostruzione e restauro della copertura della Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami.I soggetti esecutori, un Raggruppamento Temporaneo di Imprese...
DA DOVE SI COMINCIA? Dall’area di cantiere

DA DOVE SI COMINCIA? Dall’area di cantiere

Lunedì 3 giugno l’attività di cantiere è iniziata con la delimitazione ed il confinamento delle aree adibite alle lavorazioni, confermando i limiti già definiti nei mesi precedenti per le operazioni di messa in sicurezza ed operando alcune modifiche funzionali alle attività da svolgere.Le...
I PROTAGONISTI DEL CANTIERE

I PROTAGONISTI DEL CANTIERE

Numerose sono le figure che intervengono nelle opere di ricostruzione e restauro di San Giuseppe dei Falegnami, tutte con competenze specialistiche e professionalità di elevato profilo. Il cartello di cantiere elenca in breve i soggetti e i ruoli principali impegnati nei lavori ma tanti sono gli...

Clivo Argentario 1
00186 Roma

Arciconfraternita di San Giuseppe dei Falegnami

Piazza di S. Giovanni in Laterano 6
00186 Roma

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
06.69886245

Sito web - foto - video