La storia

La chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, già di San Giuseppe a Campo Vaccino, sorge alle pendici orientali del Campidoglio, in prossimità del Foro Romano e della chiesa dei Ss. Luca e Martina.

La chiesa originaria venne eretta al di sopra del Carcere Mamertino, a sua volta sovrastante il Tullianum. Si tratta di due ambienti sovrapposti che costituisco quello che per i Romani era il “carcer”: un ambiente di passaggio in attesa dell’esecuzione capitale dei condannati. In queste carceri perirono personaggi famosi come Giugurta, Vercingetorige, i partecipanti alla congiura di Catilina e secondo la tradizione vi furono rinchiusi anche San Pietro e San Paolo.

Nel 1540 la Congregazione dei Falegnami aveva preso in affitto la chiesa di San Pietro in Carcere sopra il Carcere Mamertino per svolgere le proprie riunioni e funzioni religiose. Tuttavia, ben presto, data l’inadeguatezza dell’angusto edificio, la confraternita sentì l’esigenza di erigere una chiesa più ampia e accogliente.

Dai documenti risulta che i falegnami, appena qualche anno dopo la costituzione della loro Compagnia, edificarono una piccola chiesa in onore di San Giuseppe proprio sopra la preesistente chiesa di San Pietro in Carcere. Purtroppo, data la mancanza di fonti iconografiche che raffigurino l’edificio, non sappiamo quale fosse stato l’aspetto dell’originaria chiesa dei Falegnami.

Soltanto nel 1597 i Falegnami decisero di edificare una nuova chiesa da dedicare al loro patrono San Giuseppe.

Per la realizzazione del nuovo edificio, da innalzare sempre su quello preesistente di San Pietro in Carcere, dovette essere demolita la vecchia chiesa risalente alla metà del 1500. Data l’insufficienza di spazio per realizzare la pianta di Montani, dovettero essere interpellati Giacomo della Porta, che al tempo era architetto del Municipio Romano, e i Maestri di Strada per ottenere i confini necessari.

Nel settembre del 1602 si concluse la facciata e, nel dicembre dello stesso anno, venne terminata la copertura dell’edificio.

Dopo la morte di Montani i lavori furono portati avanti dall’allievo Giovan Battista Soria (1581-1651) che seguì l’ampliamento dell’oratorio e la costruzione della sacrestia.

Successivamente, dal 1657, l’incarico di “architetto della Compagnia” fu assegnato ad Antonio del Grande (1625-1671) che completò la realizzazione della nuova chiesa.

La chiesa fu consacrata l’11 novembre del 1663.
La chiesa non subì sostanziali modifiche fino al marzo del 1880 quando iniziarono i lavori di restauro diretti dall’architetto Antonio Parisi, conclusi nel 1884.
In occasione della realizzazione del piano urbanistico del 1932 anche la chiesa dei Falegnami e le costruzioni ad essa limitrofe subirono delle modifiche.

Clivo Argentario 1
00186 Roma

Arciconfraternita di San Giuseppe dei Falegnami

Piazza di S. Giovanni in Laterano 6
00186 Roma

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
06.69886245

Sito web - foto - video