La ricostruzione

Gli elementi della ricostruzione

Il Tetto

Il Cassettonato

Il Pavimento

I 2 Organi

Timeline

  • 26 Febbraio 2020

    27 novembre 2019

    In questo giorno significativo, Mercoledì delle Ceneri, termina la ricollocazione delle statue lignee sul cassettonato. Con una semplice cerimonia, il bambino Gesù, è stato riposizionato a 4 mani da Don Pier Luigi Stolfi, direttore dell'ufficio Edilizia di Culto del Vicariato e dall'Ing. Alessandro Bozzetti progettista e direttore dei lavori.

    APPROFONDISCI

  • 27 Novembre 2019

    27 novembre 2019

    Presso l'Istituto Superiore di Conservazione e Restauro vengono completamente restaurate le statue appartenenti alla Natività posta nel centro del Cassettonato.

    APPROFONDISCI

  • 30 Agosto 2019

    SGF8 30 agosto 2019

    Ad un anno esatto dal crollo S. E. Mons. Daniele Libanori benedice il tetto ultimato alla presenza dei giornalisti ed autorità intervenute tra cui la sindaca di Roma Virginia Raggi.

    APPROFONDISCI

  • 28 Agosto 2019

    SGF6 28 agosto 2019 2

    Con la posa dell'ultma tegola, simbolicamente fatta a 3 mani da Don Pier Luigi Stolfi, direttore dell’Ufficio Edilizia di culto e beni culturali del Vicariato di Roma, dall'Ing. Alessandro Bozzetti, Direttore dei Lavori e dal Geom. Emanuele Guglietta, Titolare dell'impresa appaltatrice, si sono conclusi i lavori di rifacimento del tetto.

    Approfondisci

  • 24 Luglio 2019

    SGF5 24 luglio 2019

    Con una operazione spettacolare sono state messe in opera le nuove capriate a sostitutzione di quelle crollate.

    Approfondisci

  • 4 Luglio 2019

    Max 7331

    Proseguono i lavori con l'innalzamento della copertura a protezione della Chiesa e riunioni specializzate per il restauro del cassettonato

    Approfondisci

  • 3 Giugno 2019

    max 00036

    Lunedì 3 Giugno 2019 è stato avviato il cantiere per i lavori di ricostruzione del tetto e restauro del cassettonato. 

    Approfondisci

  • 19 Marzo 2019

    EE2A6925

    In occasione della festa del Santo Patrono, la chiesa è stata aperta eccezionalmente. Era presente il Cardinale Francesco Coccopalmerio che ha presieduto la Celebrazione della parola.

    Ad introdurre sono stati i giovani partecipanti all’orchestra e coro dell’I.C. Via Carine, per la precisione la scuola media musicale Mazzini, che, hanno eseguito due brani tratti dalla tradizione siciliana uno e dal repertorio classico l’altro, era presente per l'animazione della Celebrazione anche il Coro della Diocesi di Roma.

    Approfondisci

  • 21 Dicembre 2018

    RIC07999

    Il 21 Dicembre, alla presenza del Card. Angelo De Donatis, la chiesa è stata aperta per rimanervi duramte le festività natalizie e permettere ai fedeli di fermarsi per un momento di preghiera di fronte al presepe ligneo recuperato quasi intatto tra le macerie.

    Approfondisci

  • 6 Dicembre 2018

    esttrazione

    Il 6 dicembre è stata liberata di tutti i materiali del crollo l’aula di culto ed è stato possibile iniziare il montaggio delle opere provvisionali di supporto della parte del cassettonato non interessata dal crollo e l’approntamento di un palancato a protezione del pavimento danneggiato.

    Approfondisci

  • 5 Novembre 2018

     Madonna con Bambino

    Il 5 novembre sono iniziate le attività di recupero del pregevole cassettonato ligneo, attraverso le delicate operazioni di cernita, pulizia, catalogazione e documentazione di tutti gli elementi decorativi, operazioni affidate ad impresa specializzata; l’esito di questo intervento ha visto il recupero del 90% dei gruppi scultorei lignei e del 50% della restante parte decorativa delle formelle del cassettonato.

    In questo contesto è avvenuto lo straordinario ritrovamento delle statue lignee della Vergine e del Bambin Gesù (del gruppo scultoreo della Natività) che, grazie alla particolare posizione all’interno delle macerie, sono state estratte pressoché integre.

  • 8 Ottobre 2018

    L’8 ottobre, sotto il controllo dei consulenti tecnici della Magistratura e l’alta sorveglianza degli organi preposti alla tutela, Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma e Istituto Superiore per la conservazione ed il restauro, venivano rimossi i teli di protezione posti in opera dai VVF nei primi giorni dell’intervento e non più necessari, e iniziava così un monitoraggio e un’analisi approfondita dello stato dei luoghi e dei materiali.

  • 17 Settembre 2018

    Il 17 settembre è stato possibile comunicare il primo parziale cessato pericolo, riaprendo alla pubblica fruizione Via di San Pietro in Carcere ed alcune aree interne al Complesso.

  • 30 Agosto 2018

    DJI 0014

    Alle ore 14:59 del 30 agosto 2018 lo splendido cassettonato in legno dorato, con i quadri scultorei della Natività e dei Santi Pietro e Paolo, veniva travolto e schiacciato sul pavimento dell’aula della Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano a seguito del collasso della copertura.

    Approfondisci

Clivo Argentario 1
00186 Roma

Arciconfraternita di San Giuseppe dei Falegnami

Piazza di S. Giovanni in Laterano 6
00186 Roma

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
06.69886245

Sito web - foto - video